LIBRI

Sofocle e Plauto

Tradurre i classici per la scena

Approfondimento

Mercoledì 20 giugno

}

16,30

Libreria Ghibellina, Borgo Stretto

Durata: 1 ora e 30

v

Lingua: italiano

9

Potrebbe interessarti anche

C

Dettagli

Presentazione di
Tradurre per la Scena. Aulularia di Plauto, a c. di A. Fraccacreta, Carocci 2018;

Sofocle per il teatro. Vol. 1: Elettra e Filottete tradotti per la scena, a c. di F. Cannizzaro, S. Fanucchi, F. Morosi, L. Ozbek, Edizioni della Normale 2018

con Francesco Cannizzaro (Università di Pisa), Roberto Danese (Università di Urbino), Leyla Ozbek (Scuola Normale Superiore)
modera Francesco Morosi

I volumi saranno acquistabili

Il dramma antico, greco e latino, è ancora oggi uno dei repertori più di successo nei teatri italiani: nonostante un corpus relativamente ridotto, il teatro classico è messo in scena con grande frequenza, e ogni anno grandi registi e interpreti si misurano con Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane e Plauto. Ma è davvero possibile, più di quattromila anni dopo, riportare sul palcoscenico i testi della classicità?

Negli ultimi anni, un aspetto in particolare della questione è stato focalizzato dagli studiosi e dai practitioners: come si traduce il dramma antico? In quale lingua dovrebbero parlare Edipo, Agamennone e il soldato fanfarone? La domanda è particolarmente pressante in Italia, dove, a dispetto del grande successo scenico del teatro classico, il mercato delle traduzioni è per la gran parte rimasto fermo a versioni pensate come ausilio alla lettura e alla comprensione del testo originale, anche attraverso l’uso di ingombranti apparati para-testuali. È molto meno frequente, invece, trovare in commercio traduzioni pensate per la scena. Ma che cosa significa svolgere una traduzione pensata per la messa in scena?

È questo il problema che, autonomamente, due gruppi teatrali universitari, il Centro Teatrale Universitario Questa di Urbino e il Gruppo Teatrale della Scuola Normale, hanno dovuto affrontare nel misurarsi con il dramma antico: il CTU Questa per un nuovo staging dell’Aulularia di Plauto (2016) e il Gruppo Teatrale della SNS per le sue versioni di quattro tragedie sofoclee (2014-2017). In entrambi i casi, una nuova traduzione si è resa necessaria – una traduzione che tenesse in considerazione le esigenze di registi e attori: una più spiccata recitabilità, la semplificazione di riferimenti culturali complessi, una sintassi e un lessico più piani…

Il lavoro sul testo del dramma antico ha prodotto due libri: l’Aulularia pubblicata da Carocci, e le tragedie di Sofocle pubblicate per le Edizioni della Normale. Attorno a questi due volumi, i curatori, insieme al professor Roberto Danese, discuteranno di che cosa significhi tradurre il teatro classico per il palcoscenico: è ancora possibile portare i personaggi antichi in scena? E se sì, come?

Il dramma antico, greco e latino, è ancora oggi uno dei repertori più di successo nei teatri italiani: nonostante un corpus relativamente ridotto, il teatro classico è messo in scena con grande frequenza, e ogni anno grandi registi e interpreti si misurano con Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane e Plauto. Ma è davvero possibile, più di quattromila anni dopo, riportare sul palcoscenico i testi della classicità?

Negli ultimi anni, un aspetto in particolare della questione è stato focalizzato dagli studiosi e dai practitioners: come si traduce il dramma antico? In quale lingua dovrebbero parlare Edipo, Agamennone e il soldato fanfarone? La domanda è particolarmente pressante in Italia, dove, a dispetto del grande successo scenico del teatro classico, il mercato delle traduzioni è per la gran parte rimasto fermo a versioni pensate come ausilio alla lettura e alla comprensione del testo originale, anche attraverso l’uso di ingombranti apparati para-testuali. È molto meno frequente, invece, trovare in commercio traduzioni pensate per la scena. Ma che cosa significa svolgere una traduzione pensata per la messa in scena?

È questo il problema che, autonomamente, due gruppi teatrali universitari, il Centro Teatrale Universitario Questa di Urbino e il Gruppo Teatrale della Scuola Normale, hanno dovuto affrontare nel misurarsi con il dramma antico: il CTU Questa per un nuovo staging dell’Aulularia di Plauto (2016) e il Gruppo Teatrale della SNS per le sue versioni di quattro tragedie sofoclee (2014-2017). In entrambi i casi, una nuova traduzione si è resa necessaria – una traduzione che tenesse in considerazione le esigenze di registi e attori: una più spiccata recitabilità, la semplificazione di riferimenti culturali complessi, una sintassi e un lessico più piani…

Il lavoro sul testo del dramma antico ha prodotto due libri: l’Aulularia pubblicata da Carocci, e le tragedie di Sofocle pubblicate per le Edizioni della Normale. Attorno a questi due volumi, i curatori, insieme al professor Roberto Danese, discuteranno di che cosa significhi tradurre il teatro classico per il palcoscenico: è ancora possibile portare i personaggi antichi in scena? E se sì, come?

 

 

 

Approfondimento

Mercoledì 20 giugno

}

16,30

Libreria Ghibellina, Borgo Stretto

Durata: 1 ora e 30

v

Lingua: italiano

9

Potrebbe interessarti anche

C

Dettagli

Presentazione di
Tradurre per la Scena. Aulularia di Plauto, a c. di A. Fraccacreta, Carocci 2018;

Sofocle per il teatro. Vol. 1: Elettra e Filottete tradotti per la scena, a c. di F. Cannizzaro, S. Fanucchi, F. Morosi, L. Ozbek, Edizioni della Normale 2018

con Francesco Cannizzaro (Università di Pisa), Roberto Danese (Università di Urbino), Leyla Ozbek (Scuola Normale Superiore)
modera Francesco Morosi

I volumi saranno acquistabili

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Extra

testi foto video

Visita il sito di Carocci

La pagina di Carocci dedicata ad Aulularia >>

Visita le Edizioni della Normale

La pagina dedicata a Sofocle per il teatro >>

Vedi la locandina dell’evento

Clicca qui per scaricare la locandina. >>